Con il Decreto fiscale n. 119 (del 23 ottobre 2018) sono state introdotte diverse novità e alcune conferme per quanto riguarda la materia fiscale, fra cui troviamo alcuni cenni al nuovo strumento dello scontrino elettronico, dei registratori di cassa telematici e della trasmissione telematica dei corrispettivi.

In questo articolo approfondiremo alcuni aspetti base in modo da poterci preparare alle nuove norme.

 

 

Le novità e l’impatto sulle aziende del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018 in tutti gli Stati dell’Unione Europea.

 

Come adeguarsi entro il 31/12/2018

Come fare chiarezza in merito alle procedure che regolano l’invio telematico dei corrispettivi e alle attività da prevedere nei punti vendita per adeguarsi entro il 31/12/2018.

 

  

Adeguarsi all’obbligo alla fattura elettronica b2b, da gennaio 2019, costringerà aziende e commercialisti a innovare le proprie procedure. Vediamo cosa ci attende, per prepararsi al meglio. 

 

 

Con il super ammortamento, l’azienda che investe in nuovi beni strumentali gode di una maggiorazione percentuale del costo fiscalmente riconosciuto dei beni medesimi in modo da consentire quote di ammortamento o dei canoni di locazione finanziaria più elevati.

 

Dal 8 febbraio 2016 il Regolamento UE N. 1169/2011 è “finalmente” entrato pienamente in funzione in tutti i paesi della Comunità Europea. Due le principali novità introdotte: l’indicazione dei Valori Nutrizionali  e la “distinzione” degli Allergeni.

 

 

A partire dal 1 gennaio 2017, in base all’art.3, comma 3 del D Lgst 175/2014sarà obbligatoria la trasmissione telematica al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche presso i vostri negozi.